Anche quest’anno la Caritas altoatesina partecipa alla ‘Settimana dell’accoglienza’, iniziativa che riunisce diverse associazioni, cooperative sociali e realtà del terzo settore per valorizzare la cultura dell’inclusione e della solidarietà.
Al centro di questa edizione le disuguaglianze: “Un tema che ci tocca da vicino: nei nostri servizi incontriamo quotidianamente persone che vivono ai margini della società. Con il nostro lavoro cerchiamo di rimuovere gli ostacoli, e di restituire un volto e una voce a chi troppo spesso resta invisibile”, ha spiegato Danilo Tucconi, responsabile dell’area Senza tetto e senza dimora della Caritas. Le iniziative in programma sono un’occasione per coinvolgere la popolazione rendendola partecipe di storie reali, fatte di difficoltà ma anche di incontri positivi. “Crediamo che solo mettendosi insieme - cittadini, volontari, istituzioni – sia possibile costruire risposte concrete e più umane ai bisogni delle persone”, afferma Tucconi.
Gli appuntamenti Caritas:
Convegno “Al limite: il lavoro con la marginalità sociale”
Venerdì 26 settembre , ore 8.45-12.30
Al centro giovani Papperlapapp di Bolzano, il convegno “Al limite: il lavoro con la marginalità sociale” propone una mattinata di informazione, confronto e scambio, per ripercorrere i 25 anni di attività del servizio Caritas di Mediazione interculturale con le comunità Rom e Sinti, e riflettere su diverse forme di sofferenza e marginalità. Aperto a persone interessate e professionisti della rete.
Sabato lungo di Oltrisarco-Aslago: attività e informazioni
Sabato 27 settembre, ore 10-22
I servizi Caritas Casa Sara e Casa Freinademetz, saranno presenti alla festa del quartiere Oltrisarco-Aslago di Bolzano, con stand informativi e attività dedicate a bambini e bambine, per sensibilizzare la cittadinanza sull’accoglienza di richiedenti asilo e sul tema dell’emergenza abitativa in Alto Adige.
Presentazione del libro: “Di fuga in fuga” con Claudio Calabrese
Giovedì 2 ottobre, ore 18
Presso la Biblioteca Firmian di Bolzano, il Centro per la pace, gestito da Caritas su incarico del comune, presenterà il libro “Di fuga in fuga”. Occasione per affrontare, insieme all’autore del libro Claudio Calabrese, i temi dei diritti umani e dell’inclusione in Italia.
Castagnata “Made in dignity” a Caldaro
Venerdì 3 ottobre, ore 14 – 18
Con l’iniziativa “Made in dignity” a Caldaro presso il giardino del Convento delle suore Terziarie in via Mendola 11, il servizio Domus della Caritas propone una “castagnata” in occasione dei 25 anni di collaborazione con le suore Terziarie di S. Francesco per contrastare l’emergenza abitativa e sociale di chi vive in strada o rischia di finirci. Durante il pomeriggio sarà possibile conoscere progetti innovativi, finanziati con il fondo 8xmille, come il progetto di buon vicinato “Condomini solidali” e il progetto di volontariato di prossimità “Buddy”.
La ‘Settimana dell’accoglienza’ è una iniziativa annuale organizzata dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) del Trentino-Alto Adige che riunisce in tutta la regione le organizzazioni che si impegnano nel promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale, in contrasto all’emarginazione. L’obiettivo principale è promuovere la cultura dell’accoglienza in tutti gli ambiti del sociale, attraverso iniziative culturali, dibattiti, spettacoli, film, mostre, momenti di incontro e di festa, valorizzando quanto di positivo la realtà regionale sa esprimere. Maggiori informazioni su www.settimanadellaccoglienza.it