La crisi causata dal diffondersi del Coronavirus sta colpendo tutti, soprattutto coloro che già si trovavano in una situazione di bisogno. Noi continuiamo ad esserci: dando loro cibo, un tetto, portando la spesa nelle case e con un orecchio sempre aperto e attento alle nuove esigenze. Il tutto, rispettando le misure di sicurezza che la situazione impone coscientemente di adottare. Nelle prossime settimane il numero delle persone che avrà bisogno del nostro aiuto crescerà: genitori single, anziani con pensione minima, disoccupati e persone in condizioni di povertà che già adesso faticano a sopravvivere. Con la vostra donazione possiamo aiutare tutti loro a superare questi tempi difficili!
Il primo punto di contatto per le persone che sono in difficoltà o hanno bisogno di informazioni in questo periodo di incertezza è la hotline della Caritas. È stata istuita per essere raggiungibile in modo veloce e facile per le persone, che hanno bisogno di aiuto o di consulenza. Al numero di telefono 0471 304 304, i collaboratori della Caritas sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17 per affrontare i problemi che si presentano nella vita quotidiana.
Coloro che attualmente non possono o non dovrebbero uscire di casa possono ora contare sulla youngCaritas, che ha organizzato insieme a giovani volontari e in collaborazione con altre organizzazioni, un servizio spesa per anziani e persone fragili in varie località della provincia. Chi volesse usufruire di questo servizio, e sapere in quali località è attivo, può chiamare il numero 0471 304 306 da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 11 e dalle 15 alle 16. Partecipano al progetto anche gli scout Agesci, l‘Azione Cattolica, Deina Alto Adige, Pastorale Giovanile, Südtiroler Pfadfinderschaft, Südtirols Katholischer Jugend, il centro giovanile JuZe Naturns e AlgundAktiv.
Purtroppo, a causa dell‘emergenza contingente, molti servizi di volontariato hanno dovuto ridimesionarsi o chiudere. La Caritas non vuole però lasciare nessuno solo con le sue preoccupazioni e necessità. Il Centro d'Ascolto diocesano rimane un luogo dove poter ricevere aiuto e ascolto. Ogni giorno, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13, una linea telefonica diretta al numero 0471 304 308 è attiva per dare risposte a domande di assistenza e aiuto. L'apertura al pubblico, solo ed esclusivamente per comprovate urgenze (impossibilità di telefonare ecc…), è lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle 11.
Bassi salari e lavoro precario costituiscono le ragioni più comuni per cui persone e famiglie riscontrano difficoltà nei pagamenti di affitti e bollette. Le mancate entrate conseguenti a questo momento di crisi rendono e renderanno ancora più difficile, per alcuni, adempiere ai propri obblighi. Il servizio di Consulenza debiti è a disposizione delle persone che dovranno superare questo delicato momento di ristrettezza e difficoltà economica da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 e venerdì dalle 9 alle 12,30 a Bolzano al tel. 0471 304 380, sb@caritas.bz.it; Merano tel. 0473 495 630, sbmeran@caritas.bz.it; Brunico tel. 0474 413 977, sbbruneck@caritas.bz.it e da lunedì a giovedì dalle 9 alle 13 a Bressanone al tel. 0472 205 972, sbbrixen@caritas.bz.it.
Chi in questo periodo è malato grave, deve dire addio a una persona cara o piangere un familiare scomparso è messo ancora di più alla prova: spesso non sono più permesse visite negli ospedali e nelle case di riposo e anche i funerali possono avere luogo solo in forma strettamente privata. Un dolore che si aggiunge al dolore della scomparsa. Il Servizio Hospice della Caritas è disponibile per tutti coloro che non vogliono o non riescono a stare soli con il proprio dolore a B dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 al numero di telefono 0471 304 370, per tutti coloro che non vogliono o non riescono a stare soli con il proprio dolore o i propri difficoltà. Il servizio è raggiungibile a Bolzano (Tel. 0471 304 370, hospiz@caritas.bz.it), Merano (tel. 0473 495 631, hospiz.meran@caritas.bz.it), Bressanone (tel. +39 0472 268 418, hospiz.brixen@caritas.bz.it), Brunico (tel. 0474 413 978, hospiz.bruneck@caritas.bz.it) e Silandro (tel. 366 58 89 441, hospiz.schlanders@caritas.bz.it).
La vita quotidiana rivoluzionata dalle particolari condizioni del momento genera per tutti molte sfide, anche per gli uomini che passano molto più tempo a casa del solito. Le lezioni scolastiche fatte a casa, la postazione di lavoro nello stesso luogo dei bambini, spazi ristretti, ansia e insicurezza per la situazione del momento possono scatenare conflitti e aumentare il livello di stress e pressione. Per queste ragioni il servizio di Consulenza per uomini della Caritas invita gli uomini a chiamare e chiedere aiuto o consiglio prima che la situazione possa degenerare. Gli interessati possono telefonare al numero 0471 324 649 e richiedere un appuntamento per una consulenza telefonica gratuita con i consulenti appositamente formati della Caritas.
L'isolamento sociale e la vita quotidiana completamente cambiata a causa dell‘emergenza Coronavirus possono diventare una grande sfida per le persone con problemi psichici. Chi soffre di ansia, depressione o addirittura di dipendenza e non sopporta più la pressione o è preoccupato per la propria salute e per il proprio futuro può farsi aiutare dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 12 al numero di tel. 0473 621 237 grazie al servizio di Consulenza psicosociale di Silandro. L'offerta è rivolta principalmente alla popolazione della val Venosta.
Anche per le persone che non hanno una fissa dimora ma che almeno di notte hanno un posto sicuro dove dormire nelle strutture per senzatetto della Caritas, la vita quotidiana è cambiata notevolmente. Non possono più uscire all'aperto e quindi neanche recarsi nei punti di distribuzione pasti dove erano soliti andare. Per loro la Caritas tiene ora aperte tutte le sue strutture giorno e notte distribuendo pasti caldi ai suoi ospiti, osservando le misure di sicurezza prescritte e dovendo affrontare quindi in questo periodo maggiori spese. La Caritas ha inoltre tenuto aperti i suoi punti di distribuzione pasti (come la mensa S.Chiara di Bolzano, ora nella modalità di pasti d’asporto) e collabora con altre organizzazioni nella consegna di pacchi cibo a famiglie indigenti in tutta la provincia.
Al momento molte persone sono sole e in una situazione di emergenza. Per raggiungere queste persone e per dare loro una parola di incoraggiamento, è stato lanciato il progetto 'Messaggi in bottiglia - Parole per stare vicini'. Chi vuole può inviare un breve testo, una poesia, una storia o un pensiero che sarà recapitato a senzatetto e anziani che si sentono particolarmente soli in questo momento.
Le famiglie che hanno figli in età scolare devono affrontare in questo periodo grandi sfide. Il materiale didattico, i compiti a casa e altri documenti che le scuole attualmente inviano online devono essere stampati, non tutti però hanno una stampante a casa. Per questo motivo la youngCaritas, insieme ai residenti e ai volontari di Casa Freinademetz, offre ora un servizio gratuito di stampa e consegna nei quartieri di Bolzano. Se siete interessati alle varie offerte o desiderate aiutarci, contattateci all'indirizzo info@youngcaritas.bz.it.
Per poter far fronte a tutto ciò e stare al fianco delle persone in difficoltà in questo periodo di crisi abbiamo bisogno del vostro aiuto! Utilizzeremo la vostra donazione dove, a causa della nuova emergenza, è più necessaria. Così facendo, darete il vostro contributo a far superare questo difficile momento alle persone più fragili e bisognose di sostegno affinchè le persone possano riacquistare coraggio, tornare a respirare e guardare al futuro con speranza.
Indicando la causale "Emergenza Coronavirus" la vostra donazione sarà utilizzata dalla Caritas per fare fronte ai nuovi bisogni causati da questa emergenza.
I nostri conti correnti:
Raiffeisen Cassa Centrale - IBAN: IT42F0349311600000300200018
Cassa di Risparmio di Bolzano - IBAN: IT17X0604511601000000110801
Banca Popolare dell’Alto Adige - IBAN: IT12R0585611601050571000032
Intesa Sanpaolo - IBAN: IT18B0306911619000006000065
Ulteriori informazioni: Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, I-39100 Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 300, info(at)caritas.bz.it.