Il gruppo di lavoro per la Fiera del Volontariato altoatesino, composto dall'Ufficio provinciale Anziani e distretti sociali, Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, Federazione per il Sociale e la Sanità, Comune di Bolzano e l’Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca, è lieto di invitarvi a partecipare all’8^ edizione della Fiera del Volontariato altoatesino.
L’evento si svolgerà da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2023 come parte integrante della fiera Biolife. Il focus di questa fiera sarà ancora lo stile di vita e il vivere consapevolmente. Saremo presenti con la Fiera del Volontariato come area tematica: “Fare del bene”, a complemento di “Mangiare bene”, “Vivere bene”, e “Abitare bene”. Il motto anche quest’ anno é: “Io, tu, noi. Insieme per il bene!”.
Le varie organizzazioni, associazioni, istituzioni sociali e parrocchie hanno quindi nuovamente l’occasione di presentare le loro proposte d’impegno sociale e le loro attività a favore delle persone promosse in Provincia. Durante la fiera le persone che la visitano hanno quindi l’opportunità di informarsi sui diversi ambiti in cui opera il volontariato e sulle diverse aree dove poter offrire il proprio tempo e le proprie abilità.
L’iscrizione è possibile entro il 30 aprile. Per ulteriori informazioni o domande e iscrizione siamo volentieri a disposizione al tel. 0471 30 43 30, info(at)fieradelvolontariato.bz.it.
In occasione del proprio 30° anniversario, il servizio Caritas parrocchiali e Volontariato ha preparato un opuscolo intitolato: "Insieme non si è soli".
All’interno, i volontari raccontano alcune storie di persone che hanno incontrato e accompagnato nel corso del proprio lavoro, spesso prendendosene cura per molti anni. Il tema della “solitudine” è stato posto in primo piano, perché molte persone anziane e ai margini della società ne soffrono e i volontari offrono vicinanza e ascolto.
L’opuscolo è finanziato con il progetto 8 permille sul tema integrazione ed è disponibile presso gli uffici del servizio Caritas parrocchiali e Volontariato.
Molti bambini con background migratorio fanno fatica al loro ingresso in una nuova scuola tedesca, perché non hanno ancora confidenza con la nuova lingua. Per favorire la loro integrazione nell’ambiente scolastico è nato in alcuni paesi in Alto Adige il progetto “Leggi insieme a me”. Si tratta di un progetto che si propone di mettere in relazione un mentore volontario e un bambino proveniente da una famiglia di migranti. Lo scopo finale è quello di trasmettere al bambino il piacere della lettura nel tempo libero, nella “nuova” lingua. In maniera giocosa il bambino prende così confidenza con i libri anche nel tempo libero e si approccia alla lettura come svago. Il bambino viene inoltre stimolato a leggere da solo, dopo un periodo iniziale di ascolto del mentore. Per diventare mentore non necessitano particolari competenze pedagogiche. Il ruolo del mentore è in fondo quello di un amico o vicino di casa: instaura con il bambino una relazione di fiducia che trasmette in maniera positiva la conoscenza della lingua tedesca. L’impegno dura un anno scolastico e si articola in un incontro la settimana. Il progetto è per il momento attivo solamente per le scuole tedesche. Per avere informazioni sul nostro progetto potete chiamare al 0473 495 632.
Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 330, fax 0471 304 394
Merano, via Galileo Galilei 84, tel. 0473 495 632, fax 0473 276 948
Bressanone, via stazione 27/a, tel. 0472 205 965, fax 0472 205 928
Brunico, via Paul von Sternbach 6, tel. 0474 414 064, fax 0474 413 979