visualizzare il contenuto principale

Giornata delle Caritas parrocchiali: 7 ottobre nell'Accademia Cusanus

Essere e ascoltare: Spunti per parrocchie e volontari

Il tema annuale diocesano è “Sulla Tua Parola… ascoltare”. Siamo dunque invitati a portare la nostra attenzione sull’atteggiamento dell’ascolto, che è colonna portante delle fede e dunque della Chiesa. Ascoltare le sofferenze e le difficoltà delle persone e prendersene cura è il mandato della carità attiva nelle parrocchie e nelle unità pastorali. 

Dedichiamo dunque il convegno delle Caritas parrocchiali al tema centrale dell’ascolto, ponendo particolare attenzione ai diversi ambiti dell’esserci e dell’ascoltare che caratterizzano la Caritas. 

Programma

Dalle ore 8:30     Arrivo
Ore 9:00             Inizio e introduzione
Ore 9:15             “La rete sul territorio”, con Mariano Buccella, collaboratore del
                            Centro d’Ascolto della Caritas 
Ore 9:30             “Pronto soccorso psicologico”, con Guido Osthoff,
                            responsabile d’area Aiuto psicosociale e prevenzione
Ore 9:50             “Un alloggio, per una vita di nuovo autonoma”, con
                            Gertrud Rungaldier, collaboratrice del servizio Accompagnamento
                            abitativo
Ore 10:10            Pausa
Ore 10:30            Scambio di idee ed esperienze con volontari e volontarie 
Ore 11:30            Tavola rotonda con i referenti e giro di domande
Ore 12:20            Conclusione

Ulteriori informazioni si trovano sul infoflyer.

Esserci nella malattia e nel lutto

Proposta di accompagnamento per parrocchie e unità pastorali

L’Ufficio pastorale e la Caritas diocesana offrono una serie di incontri online dedicati a chi accompagna i malati e le persone in lutto. Gli incontri saranno introdotti da un breve focus tematico, e successivamente daranno ampio spazio alla condivisione di esperienze. Sono invitati singoli e gruppi, preti, diaconi e laici, che nella parrocchia o unità pastorale già stanno sviluppando o intendono sviluppare un’attività di accompagnamento delle persone malate o in lutto. Gli incontri hanno luogo dalle 19:30 alle 21:00.

È richiesta l’iscrizione tramite mail a gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it.

  • 20.04.2023: Il ruolo della comunità: Don Raffaele Tessari
  • 28.09.2023: Malattia e lutto nelle residenze per anziani: Liliana Di Fede
  • 23.11.2023: Accompagnare nel lutto: Theresia Weger
  • 22.02.2024: La testimonianza di UNITALSI: Lucia Ceol
     

Incontri per le Caritas parrocchiali

I membri delle parrocchie e delle Caritas parrocchiali non sono lasciati soli nei loro compiti. L'Ufficio di Pastorale e il servizio Caritas parrocchiali e volontariato della Caritas li accompagneranno e sosterranno al meglio.

Possono essere organizzati o richiesti incontri (online e faccia a faccia) in qualsiasi momento. A seconda della situazione e delle circostanze, questi incontri avranno luogo nelle parrocchie, nei decanati o nelle unità pastorali. Lo scopo di questi incontri potrebbe essere quello di prendere contatto con gli operatori della Caritas parrocchiale di diverse parrocchie, per continuare ciò che è già iniziato o per iniziare qualcosa di nuovo, e per condividere preoccupazioni e buone notizie.

Documenti utili come materiale informativo, aiuti al lavoro, impulsi pratici, indirizzi di contatto e molto altro possono essere trovati sulla homepage della Caritas all'indirizzo www.caritas.bz.it/partecipare

 

Percorso diocesano di formazione

COMUNITÀ, LUOGO IN ASCOLTO (MODULO 30)

Una parrocchia ha tanti volti, tutti espressione di varietà e vivacità. In questa realtà plurale c’è bisogno di persone attente, di una comunità che ascolti, che si guardi intorno e faccia tesoro di ciò che osserva.
Contenuti del modulo:

  • Come comunità in che modo possiamo dare ascolto e attenzione alle difficoltà e alle necessità del prossimo?
  • Perché questo è necessario?
  • Di che cosa c’è bisogno?

Qui trovate gli appuntamenti.

 

Potete trovarci a:

Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 330, fax 0471 304 394

Merano, via Galileo Galilei 84, tel. 0473 495 632, fax 0473 276 948

Bressanone, via stazione 27/a, tel. 0472 205 965, fax 0472 205 928

Brunico, via Paul von Sternbach 6, tel. 0474 414 064, fax 0474 413 979

gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it


Condividi con i tuoi amici