visualizzare il contenuto principale

Uganda: una clinica su quattro ruote

Per quanto sia bello il paesaggio della savana nel nord-est dell’Uganda, la vita quotidiana delle persone che vivono nei piccoli villaggi è molto difficile. Mancano infrastrutture e assistenza medica. La clinica mobile del “St. Kizito Hospital Matany” è l’unica possibilità per ricevere cure mediche e interventi salvavita, disponibile per la maggior parte della popolazione.

Fame in Africa

L’impennata dei prezzi dei generi alimentari causata dal conflitto in Ucraina sta portando alla disperazione diverse popolazioni africane, già provate dalle conseguenze della pandemia degli ultimi anni. A questo si sommano siccità e inondazioni causate dal cambiamento climatico, che minacciano i raccolti di cui ci sarebbe un bisogno più urgente. Milioni di persone lottano per sopravvivere. Con il vostro aiuto possiamo sostenere le famiglie in questa difficile situazione, attrezzandole per affrontare con più strumenti possibili questa crisi e quelle future.

Etiopia: le fondamenta per un'esistenza sicura

Ricorrenti siccità mettono a rischio la vita di millioni di persone. Soprattutto le famiglie contadine dipendono dalle precipitazioni per ottenere di che vivere dalla coltivazione dei loro piccoli appezzamenti di terra. Nel centro di formazione a Graba Jarso ricevono sostegno per preparsi meglio ad affrontare situazioni difficili. L’ assistenza è tesa a migliorare anche la capacità di conservazione idrica, l’utilizzo delle sementi e la salvaguardia del suolo. Ulteriori progetti specifici sono destinati a donne e bambini, perchè sono la spina dorsale e il futuro dell'Etiopia.

Bolivia: acquedotti di vita

La scarsità di precipitazioni e di acqua condizionano gravemente la popolazione della regione di Cochabamba. Gli agricoltori si ritrovano spesso ridotti alla fame e sono costretti all’abbandono delle proprie terre e all’emigrazione. Insieme alla Caritas di Aiquile abbiamo l’obiettivo di dotare i villaggi della regione dell’altopiano di Cochabamba di pozzi, cisterne, acquedotti e fontanelle familiari. Con la sicurezza di avere una regolare disponibilità idrica, oltre che dal punto di vista igienico e sanitario, le famiglie contadine potranno migliorare la produzione agricola e assicurare foraggio ai loro pochi animali.

Serbia: assistenza domiciliare

La vita di tanti anziani nella provincia della Vojvodina è fatta di solitudine, emarginazione e ricordi. Povertà e disabilità rendono spesso impossibile pagare elettricità, affitto, riscaldamento, farmaci. La condizione di solitudine e malattia in cui vivono rendono queste persone sempre più isolate e chiuse nelle loro abitazioni, igienicamente trascurate e indebitate. Il team di assistenza domiciliare della Caritas Srem dà una risposta semplice ma concreta ai bisogni materiali, sanitari e psicologici alle persone anziane, oltre alla sicurezza di avere accanto una presenza affettuosa.

Cooperazione allo sviluppo: aiuto all'auto-aiuto

Migliorare la vita delle persone che vivono in paesi molto più poveri dal nostro rimuovendo le cause che determinano i bisogni e dando ai beneficiari dei progetti gli strumenti necessari per cambiare le realtà di sofferenza, accompagnandoli finanziariamente e a livello di formazione: questo è il nostro lavoro, che ha come obiettivo la creazione delle condizioni di una futura auto-sostenibilità dei progetti. Nel pieno rispetto della diversità culturale, etnica e religiosa delle popolazioni beneficiarie degli interventi di aiuto vogliamo aiutare a migliorare le condizioni socio-economiche delle persone, garantire qualità della vita e dignità umana alle popolazioni, affermare la giustizia e affermare come diritti acqua, cibo, sanità, istruzione, casa e lavoro, uguaglianza e parità di genere.


Condividi con i tuoi amici