visualizzare il contenuto principale

Guardare oltre: Corso di formazione Caritas per un volontariato di prossimità

Dal 3 marzo al 19 maggio 2023 a Bolzano si terrà un corso formativo per tutti coloro che desiderano impegnarsi nel volontariato sociale presso la Caritas diocesana. La formazione con il titolo "Guardare oltre" prevede 6 moduli e offre ai partecipanti l'opportunità di conoscere direttamente diversi servizi Caritas.

Dopo aver frequentato la formazione, chi vorrà potrà procedere ad un periodo di inserimento, e in seguito contribuire con le proprie competenze e una piccola parte del proprio tempo al sostegno delle persone in difficoltà.

Gli incontri formativi saranno tenuti in lingua tedesca e italiana, e si terranno presso la sede Caritas di Bolzano, in via Cassa di Risparmio 1. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 27 febbraio.

La partecipazione è gratuita, ed è possibile iscriversi anche a singoli moduli di interesse personale.

Appuntamenti e contenuti:

  • ve. 3 - sa. 4 marzo 2023 (ore 17-19 e 9-13): Ascolto
    con Pierpaolo Patrizi, responsabile del servizio Iris e Katiuscia Cabras, responsabile della Casa Emmaus. 
     
  • ve. 17 - sa. 18 marzo 2023 (ore 17-19 e 9-13): Stigma
    con Patrizia Federer e Paola Filipppi Farmer, responsalbile e collaboratrice del Binario 7.
     
  • sa. 1 aprile 2023 (ore 9 - 13): Competenza interculturale
    mit Carmen Nevano und Silvia Ronzani vom Projekt Kultursensible Beratung. 
     
  • sa. 15 aprile 2023 (ore 9 - 13): Street working
    con Patrizia Federer e Marco Francesconi, responsabile e collaboratore del Binario 7.
     
  • ve. 21 - sa. 22 aprile 2023 (ore 17-19 e 9-13): Relazione d'aiuto
    con Pierpaolo Patrizi, responsabile del servizio Iris e Katiuscia Cabras, responsabile della Casa Emmaus.
     
  • sa. 6 maggio 2023 (ore 9 - 13): Volontariato in Caritas
    con Francesca Boccotti, collaboratrice del servizio Caritas parrocchiali e volontariato, Marion Rottensteiner, collaboratrice della Mondialità e Marianna Montagnana, coordinatrice del Centro Pace.
     
  • sa. 13 maggio 2023 (ore 9 - 17): Tour dei servizi della Caritas (a Bolzano)
    Visita guidata ai vari servizi Caritas con i collaboratori. Il gruppo di partecipanti pranza alla Haus Emmaus di Laives.
     
  • Settimana dal 13 - 19 maggio 2023: Visita di ulteriori Servizi Caritas 
     
  • ve. 19 maggio 2023 (ore 15.30): Conclusione della formazione con un aperitivo presso il Binario 7.

 

Per informazioni e iscrizioni, preghiamo di contattare il Servizio Volontariato e Caritas parrocchiali, a Bolzano in via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 332, gemeinsam.comunita(a)caritas.bz.it

Flyer della formazione

 

Cerchi di narrazione interculturale

Ami i racconti? Ti piacerebbe raccontare della vostra terra, descrivere usi e costumi, oppure condividere una storia, canzone o una musica, un gioco o un’immagine?
Allora perché non iscriversi ai nostri cerchi di narrazione interculturale. Piccoli gruppi di persone di culture diverse si incontrano per conoscersi.

Appuntamenti e temi

  • 16 gennaio 2023: A tavola! (Il cibo e i pasti)
     
  • 14 marzo 2023: Viva gli sposi! (feste di matrimonio)
     
  • 15 maggio 2023: C’era una volta (favole e miti)
     
  • 12 giugno 2023: Arriva il momento… (riti di passaggio)
     
  • 11 settembre 2023: Ooo issa! (lavori e professioni tradizionali)
     
  • 13 novembre 2023: Evviva! (sport e gioco)
     

Moderazione: Carmela Nevano e Silvia Ronzani, referenti per il progetto Consultazione Culturale

I cerchi di narrazione interculturale si svolgono dalle ore 18 alle 20, a Bolzano in via Cassa di Risparmio 1.
La lingua di comunicazione è l’italiano o il tedesco, se ti esprimi più volentieri nella tua lingua di origine, troviamo qualcuno che traduca!
Gli eventi sono rivolti a tutte le persone interessate. La partecipazione è gratuita. 

Per motivi organizzativi chiediamo l‘iscrizione entro la settimana antecedente l’appuntamento, il numero di partecipanti è limitato.

Il progetto di Consultazione culturale è finanziato dal fondo dell’8 per mille della Caritas Italiana.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
Caritas parrocchiali e volontariato
Bolzano, tel. 0471 304 332
gemeinschaft.comunita@caritas.bz.it

 

 

 

 

Riparte la formazione per i promotori di integrazione 2023

Da gennaio a febbraio 2023, riprenderà la formazione dedicata a  promotori di integrazione e interessati!

I promotori di integrazione sostengono e accompagnano persone con background migratorio affinché possano sentirsi a proprio agio e partecipare alla vita sociale nel contesto altoatesino. I volontari assumono un ruolo di mediazione, promuovono il dialogo con la comunità locale, le relazioni sociali e la comprensione reciproca. Questa proposta formativa è pensata come sostegno per chi si impegna in questo tipo di attività. Vengono approfonditi temi come l’interculturalità, i processi di integrazione, la mediazione linguistica, la ricerca di lavoro, la ricerca di alloggio e l’abitare, i diritti e i doveri nella nostra società. Tra i relatori figurano dipendenti esperti di Caritas. Tutti coloro che operano nel settore della promozione dell’integrazione di migranti o che desiderano occuparsene in futuro, sono invitati a partecipare.

Le 10 serate di formazione si svolgeranno principalmente online via zoom e sono previste nelle seguenti date:
 

  • 24.1.2023, ore 18.30-19.30, online: Leggere con i bambini (in lingua tedesca)
    con Karmen Rienzner, collaboratrice del servizio Caritas parrocchiali e volontariato
     
  • 1.2.2023, ore 17.30-19, online: Accompagnamento abitativo (bilingue)
    con Gertrud Runggaldier, collaboratrice dell’area accoglienza
     
  • 2.2.2023, ore 17.30-19, online: Presentazione del progetto “Consultazione culturale” (bilingue)
    con Silvia Ronzani e Carmela Nevano, collaboratrici dell’area accoglienza
     
  • 6.2.2023, ore 17.30-19, online, Educazione stradale (in lingua italiana)
    con Massimo Capelli, collaboratore della Polizia municipale - educazione stradale
     
  • 7.2023, ore 16.30-17.30, online: La formazione professionale (in lingua italiana)
    con Marcella Margotti e Gabriella Celesti, collaboratrici dellla formazione italiana professionale della Prov. Aut. di Bolzano
     
  • 8.2.2023, ore 18-19, online: Educazione civica (bilingue)
    con Leonhard Voltmer, Responsabile delle consulenze Caritas per migranti
     
  • 13.2.2023, ore 18-19, online: Accompagnamento scolastico (in lingua italiana)
    con Silvia Golino, collaboratrice del servizio Caritas Mediazione Rom e Sinti
     
  • 15.2.2023, ore 18-19, online: Conclusione (bilingue)
    con Francesca Boccotti, collaboratrice del servizio Caritas parrocchiali e volontariato
     
  • Previo accordoVisita al Café International a Terlano (in lingua tedesca) 
    con Barbara Gruber ed altre volontarie del progetto
     
  • Previo accordoVisita al corso di lingua italiana a Siusi (in lingua italiana)
    con Jolanda Caon, volontaria del progetto

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione alle singole date. La scadenza per l’iscrizione è una settimana prima del rispettivo corso di formazione.

Per iscrizioni o maggiori informazioni, ci si può rivolgere al servizio Caritas parrocchiali e volontariato, in via Cassa di Risparmio 1 a Bolzano, tel. 0471 304 332, oppure via e-mail gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it.

Flyer Formazione per promotori di integrazione

 

 

Quanto costa il volontariato? Poco! Quanto vale? Tantissimo!

Il volontariato è un’esperienza che unisce e arricchisce, noi stessi e gli altri: possiamo mettere le nostre capacità al servizio di una buona causa, vivere nuove esperienze, conoscere altre persone e storie di vita, contribuire a cambiamenti positivi nella società senza un immediato tornaconto economico ma ricevendo stima e apprezzamento. Il volontariato deve essere sostenuto e incoraggiato con l’assegnazione di compiti aderenti agli interessi di chi vi si impegna e commisurati alle loro capacità. I volontari devono sentirsi riconosciuti e beneficiare di accompagnamento qualificato, formazione e supervisione di gruppo. Noi ci impegniamo affinché il volontariato porti vantaggi a tutti: a chi aiuta, alle strutture e organizzazioni sociali e alle persone cui l’aiuto è destinato. Mettiamo in contatto le persone interessate e le strutture che cercano volontari per le diverse attività per mezzo della Borsa telematica del Volontariato ma anche attraverso colloqui personali. Offriamo formazioni specifiche per responsabili e coordinatori di volontari. Infine, con campagne e azioni di sensibilizzazione, desideriamo motivare la popolazione altoatesina all’impegno volontario nell’ambito del sociale.

Potete trovarci a:

Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 330, fax 0471 304 394

Merano, via Galileo Galilei 84, tel. 0473 495 632, fax 0473 276 948

Bressanone, via stazione 27/a, tel. 0472 205 965, fax 0472 205 928

Brunico, via Paul von Sternbach 6, tel. 0474 414 064, fax 0474 413 979

gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it


Condividi con i tuoi amici