visualizzare il contenuto principale

Volontariato in Caritas

Volontariato, servizio civile volontario, cittadinanza attiva, sono concetti che caratterizzano un trend delle società contemporanee. In Alto Adige come in altre regioni e Paesi, numerose persone si impegnano nel volontariato sociale o si interessano alla cittadinanza attiva. Le motivazioni più classiche per questo tipo di impegno sono l’altruismo, il fare del bene, o l’impegno per qualcosa di superiore, di più grande. Nel volontariato contemporaneo, a queste si aggiungono altre, nuove motivazioni. Il volontario dei nostri tempi cerca nel proprio impegno qualcosa per se stesso: l’autorealizzazione, l’interesse ad attività nuove, la consapevolezza di poter scoprire parti preziose della propria personalità da mettere in gioco. Tutto ciò è indice di un notevole livello di consapevolezza, e fa del volontariato una risorsa inestimabile delle moderne società civili.

Se hai voglia di informarti sulle varie possibilità, contattaci o consulta direttamente la nostra borsa del volontariato!

Servizio sociale provinciale

Il servizio sociale volontario offre alle persone adulte, anche anziane (da 29 anni), la possibilità di mettere a disposizione della comunità le proprie competenze ed esperienze, in cambio di benefici e crediti di ogni tipo. Lo scopo è quello di valorizzare l'impegno di tali persone e di offrire loro la possibilità di contribuire allo sviluppo sociale e culturale del nostro paese e della nostra provincia.

Contemporaneamente si cerca di offrire alle associazioni, federazioni ed enti pubblici e privati di ogni tipo la possibilità di usufruire di queste persone, delle loro competenze e della loro volontà di impegnarsi, ponendole a disposizione delle strutture di utilità sociale. La durata del servizio sociale volontario è stabilita in 8, 16, 24 oppure al massimo 32 mesi. La prestazione settimanale di volontari o volontarie del servizio sociale è stabilita con delibera della Giunta Provinciale in 15, 20 o 30 ore.

Servizio civile provinciale volontario

I giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, interessati al servizio civile provinciale volontario possono impegnarsi presso diversi servizi gestiti dalla Caritas sul territorio diocesano. Sarà possibile conoscere il mondo dell’assistenza sociale, dei servizi rivolti ai giovani, della promozione culturale e del reinserimento sociale. In questo modo sarà possibile imparare a conoscere la vita delle persone che vivono situazioni difficili e aiutare i collaboratori della Caritas nell'organizzazione delle diverse attività. La durata del servizio civile provinciale è di 8 o 12 mesi. L'impegno settimanale è di 30 ore per il quale, oltre ad essere assicurati, si percepirà un rimborso spese di 450 euro netti al mese.

Per ulteriori informazioni clicca qui

Servizio volontario estivo per giovani

Vacanze estive diverse dal solito

Ogni estate, diversi servizi della Caritas offrono la possibilitá a ragazzi dai 15 ai 19 anni, di attivarsi in progetti sociali facendo un volontariato estivo. I giovani conoscono diversi servizi nell'ambito sociale, possono fare esperienze lavorative e mettersi in gioco in diversi progetti con le proprie idee e competenze. Per un volontariato estivo nell'ambito di 30 ore settimanali e per un periodo da 6 a 8 settimane, ogni volontario riceverá 80 Euro a settimana.

Per ulteriori informazioni contattate il numero 0471 304335 o mandate una mail a info(at)youngcaritas.bz.it

Tirocinio in Caritas

I tirocini formativi sono una esperienza temporanea di formazione e di orientamento al lavoro che permette di acquisire competenze pratiche e professionali.
Ogni anno diversi giovani studenti che frequentano la scuola superiore o l'università, fanno richiesta di svolgere un tirocinio in ambito Caritas. Caritas è felice di accogliere questi giovani per offrire loro l'opportunità di affacciarsi al mondo del lavoro in ambito sociale e svolgere un'esperienza ricca e intensa presso i nostri servizi. I tirocini hanno una durata minima di due settimane (per scuole superiori) o fino a sei mesi (per studenti universitari) e non costituiscono rapporto di lavoro.

Per ulteriori informazioni contattate il numero 0471 304335 o mandate una mail a stage(at)caritas.bz.it.

Potete trovarci a:

Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 330, fax 0471 304 394

Merano, via Galileo Galilei 84, tel. 0473 495 632, fax 0473 276 948

Bressanone, via stazione 27/a, tel. 0472 205 965, fax 0472 205 928

Brunico, via Paul von Sternbach 6, tel. 0474 414 064, fax 0474 413 979

gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it


Condividi con i tuoi amici