visualizzare il contenuto principale

Giubileo 2025: "Pellegrini di speranza"

Un giubileo è un tempo speciale di rinnovamento, perdono e rinascita nella vita dei credenti. È un’occasione per approfondire la propria fede e rafforzarsi nel cammino di riconciliazione e pace all'interno della comunità della Chiesa. Il Giubileo del 2025 ha come tema “Pellegrini di speranza”. Con questo motto, Papa Francesco sottolinea l’importanza della speranza, della solidarietà e della responsabilità comune. Il Giubileo è un evento ordinario che si celebra ogni 25 anni, e la città di Roma prevede l'arrivo di circa 45 milioni di pellegrini. 

In un mondo messo alla prova da guerre, crisi e minacce, oggi è necessario raccontare la speranza e condividerla: lo ribadisce il vescovo Ivo Muser nel suo messaggio in vista dell’Anno Santo 2025. “Abbiamo bisogno di speranza per accogliere la vita che nasce e per custodire e preservare la creazione minacciata e ferita", scrive il vescovo.

Altre proposte per l' anno del giubileo le trovate qui.

Ecco il programma dell’ufficio pellegrinaggi della Diocesi di Bolzano-Bressanone per l’Anno Santo 2025.

 

Convegno pastorale. Con gioia e speranza: vivere la sinodalità

Il Convegno pastorale 2025 è un invito ad approfondire la sinodalità come cammino spirituale condiviso di ascolto, discernimento e azione. Al centro sta la domanda su come questo stile ecclesiale possa tradursi concretamente – nelle nostre parrocchie, nelle unità pastorali e negli organi di guida della nostra diocesi. Relatrici e relatori di rilievo ci offriranno spunti preziosi e prospettive stimolanti:

Il programma prevede inoltre numerosi workshop su vari aspetti della vita pastorale – l’elenco completo è allegato a questa comunicazione.

Il Convegno pastorale si terrá il 19.+20. novembre 2025 a Bressane nell' Accademia Cusanus e rivolge a tutte le persone impegnate nella pastorale; è ogni anno un’occasione preziosa per vivere la comunione diocesana, coltivare relazioni e iniziare l’anno pastorale con rinnovata motivazione e fiducia.

Vi aspettiamo con gioia per condividere questo cammino sinodale!

Iscrizione e informazioni: www.cusanus.bz.it
oppure scrivendo a: info(at)cusanus.bz.it

 

80° anniversario della morte di Josef Mayr-Nusser

Pellegrinaggio ad Erlangen

Per l'80.imo anniversario della morte di Josef Mayr-Nusser l'ufficio pellegrinaggio della diocesi organizza un pellegrinaggio ad Erlangen dal 1 al 4 ottobre. Tutte le informazioni le potete trovare cliccando qui.

---------------------------------------------------------------------------------

Concorso creativo

Io sono diverso. Tu sei diverso. La dignità umana è inviolabile. Per tutti.

Nel Centro pastorale a Bolzano sono stati premiati sabato 22 marzo i vincitori del concorso creativo indetto in occasione dell'80° anniversario della morte del beato Josef Mayr Nusser. Jakob Stoffner (scuola primaria di Chiusa) ha vinto il premio nella categoria bambini con un disegno, Hannah Fill nella categoria giovani con un saggio e Helga Maria Gorfer tra gli adulti per il suo haiku. A seguire, nel duomo di Bolzano è stata inaugurata la mostra con tutte le opere presentate al concorso.

Per avere alcune impressioni e una foto de vincitori cliccate qui: https://www.bz-bx.net/it/news/dettaglio/concorso-mayr-nusser-consegnati-i-premi-aperta-la-mostra.html

 

---------------------------------------------------------------------------------

Invito al concorso

In occasione dell'80° anniversario della morte di Josef Mayr-Nusser che ricorre il 24 febbraio 2025, l’Ufficio pastorale della Diocesi di Bolzano-Bressanone insieme alla piattaforma "Giorno della Memoria Josef Mayr-Nusser" invita a partecipare a un concorso creativo. Con il tema „Io sono diverso. Tu sei diverso. La dignità umana è inviolabile. Per tutti.“, il concorso è aperto a tutti coloro che desiderano esprimere la propria creatività su temi di diversità e dignità umana, tramite testi, poesie, disegni o opere artistiche.

I lavori devono essere consegnati entro il 15 gennaio 2025 presso l’Ufficio pastorale. Una giuria selezionerà le opere migliori e tutti i partecipanti riceveranno un piccolo omaggio. La premiazione e l'esposizione delle opere si terranno il 22 marzo 2025 alle 15 presso il Duomo di Bolzano. Per ulteriori informazioni su categorie e modalità di partecipazione, contattare l’Ufficio pastorale.

Partecipanti:

  • Categoria A: Bambini 6 - 11 anni
  • Categoria B: Giovani e adolescenti 11 - 18 anni
  • Categoria C: Adulti

È gradita una preiscrizione.


Consegna: entro mercoledì 15 gennaio 2025, Ufficio pastorale, Piazza Duomo 2, I-39100 Bolzano, tel. +39 0471 306 210 lu.-giov.: 8.30 - 12:00 e 14.30 - 17:00 ve.: 8.30 - 12:00
e-mail: seelsorge.pastorale@bz-bx.net

https://www.bz-bx.net/it/giorno-della-memoria-jmn.html

 

Azione: “Un piccolo cuore per te“ per la giornata mondiale del malato il 11.02.2025

“Un piccolo cuore per te” è un’iniziativa organizzata dalla Caritas in collaborazione con la Commissione per la pastorale della salute e del lutto, l’Ufficio pastorale, l’Associazione delle residenze per anziani dell’Alto Adige e l’Assistenza spirituale in ospedale. La campagna ha ottenuto una grande partecipazione: anziani delle case di riposo, gruppi di bambini e adolescenti in preparazione della prima comunione o della cresima, un coro di giovani, alunni delle scuole elementari, medie e superiori, chierichetti, il gruppo della pastorale giovanile, persone attive nelle Caritas parrocchiali, ma anche insegnanti, famiglie e singoli cittadini si sono impegnati nelle scorse settimane nel confezionare originali cuoricini, con grande estro e creatività.

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno sostenuto questa azione e ai partner dell'iniziativa, nonché all'asstenza spirituale per la distribuzione dei cuori. 

---------

La Giornata mondiale del malato ricorre ogni anno l'11 febbraio.

Per ulteriori informazioni, potete contattare le collaboratrici del servizio o mandare una mail a gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it. Sono disponibili i materiali: 

Flyer "un piccolo cuore per te"

Qui sotto trovate una galleria di foto dei cuoricini. 

Convegno di febbraio "Spiritualità e cura" il 21.02.2025

Il convegno di febbraio "spiritualità e cura" si è svolto il 21 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 18:00 presso l' Accademia Cusanus a Bressanone.

Cos’è la spiritualità e quale contributo può offrire nella cura e nei processi di guarigione? Come influiscono fede e spiritualità sulla salute e cosa emerge da studi scientifici in proposito? Qual è il contributo degli enti sanitari? E quello delle associazioni e comunità ecclesiastiche
come le parrocchie, che ruolo gioca la pastorale? Che effetti hanno l’accompagnamento e la cura per le persone ammalate e bisognose di assistenza sulla spiritualità? Esiste una “spiritualità della cura“ e come si manifesta?

Ulteriori informazioni sono consultabili al seguente link: qui.

Contro la solitudine

La Caritas ha definito il tema della solitudine e vicinanza come uno degli otto ambiti strategici per i prossimi anni. Perché nessuno è immune alla solitudine. Può improvvisamente insinuarsi in noi per cause diverse. Anche in Alto Adige sempre più persone rischiano di non essere sufficientemente coinvolte socialmente. In combinazione con altri fattori (disoccupazione, malattia, pressione economica, cambio di lavoro, ecc.), nel peggiore dei casi, aumenta il rischio di un pesante carico sui rapporti personali. Il fenomeno della solitudine è emerso nei suoi vari aspetti. Prodotto tra l’altro da una cultura di individualismo esasperato, va osservato e può essere affrontato con nuovi progetti, rimodulando attività esistenti e con lo sviluppo di una “cultura della cura”.

Proposte per iniziative

Migrazione e fuga

Quali sono i motivi che spingono qualcuno a lasciare la propria terra? Le ragioni sono tanto diverse quanto diverse sono le persone tra loro. Il contesto globale è talmente complesso e variegato che è impossibile ridurre il tutto a spiegazioni semplicistiche e univoche. Tanto meno esistono ricette preconfezionate di convivenza tra gli abitanti del luogo e i rifugiati in Alto Adige. Il tema dei rifugiati e della migrazione vengono discussi in Alto Adige in maniera intensa ma talvolta anche controversa. Per questo motivo è importante essere ben informati sul contesto e confrontarsi su questi temi sia a casa che con gli amici.

Proposte per iniziative

Incontri interculturali al femminile

L’integrazione può avere successo se ci apriamo all’interculturalità e promuoviamo una cultura dell’accoglienza. L’incontro con persone di cultura diversa ci aiuta a superare limiti e diffidenze aprendoci alla conoscenza di modi di vivere diversi dal nostro, e promuove la reciproca curiosità verso culture e tradizioni diverse. In questo modo, ogni persona potrà partecipare attivamente alla vita della nostra società. In certi ambiti culturali può essere più facile per le donne partecipare ad attività mirate per il mondo femminile, durante le quali le donne si incontrano indisturbate tra loro. Per questo diventa importante organizzare luoghi e momenti per l’incontro tra donne immigrate e autoctone, ad esempio di cucina interculturale, piccole gite o altri momenti di svago.

Proposte per iniziative

Come coinvolgere i giovani in Parrocchia

La parrocchia ha bisogno, per svolgere al meglio le sue attività, del contributo di ognuno e quindi anche quello insostituibile dei giovani. Allo stesso tempo i giovani hanno così la possibilità di crescere nella vita e nella fede, di impegnarsi dal punto di vista sociale e religioso, di realizzare idee con altre persone e di contribuire al sorgere di una comunità viva in parrocchia. Come realizzare questo ideale e camminare in questa direzione?

Proposte

Leggi insieme a me

Ad alcuni bambini leggere non piace, anche perché non hanno mai sviluppato un interesse verso i libri. Il progetto “leggi insieme a me” si propone di promuovere la competenza linguistica e di lettura di bambini italiani o immigrati che frequentano le scuole elementari. Soprattutto si tratta di (ri)scoprire insieme a questi bambini la gioia che possono dare i libri e la lettura. Chiacchierando, raccontando e leggendo insieme, i volontari e le volontarie introducono i bambini a testi adeguati alla loro età e li incoraggiano ad ascoltare e a leggere.

Proposte

Il Percorso di formazione diocesano

Il Percorso diocesano di formazione è un programma di formazione modulare che rafforza i volontari delle parrocchie e fornisce loro gli strumenti adeguati per i rispettivi ministeri. Offre ai volontari e a tutti gli interessati l'opportunità di crescere nel loro impegno e di rafforzarsi nelle proprie competenze. È il cuore del tema di quest'anno, ma allo stesso tempo va ben oltre. All'interno dei cambiamenti a più livelli che sperimentiamo e modelliamo come Chiesa locale, la formazoine gioca un ruolo centrale. Con il percorso educativo diocesano si sta avviando l'implementazione di un sistema modulare, in cui tutte le formazioni e i perfezionamenti per il volontariato in parrocchia saranno integrati passo dopo passo. Grazie a offerte che si basano l'una sull'altra e sono coordinate tra loro, sarà anche possibile progettare individualmente il proprio percorso formativo e adattarlo alle proprie esigenze e possibilità.

Per informazioni cliccate qui. 

 

Formazione e tema annuale

Se un'unità pastorale o una parrocchia decide di proporre sul proprio territorio il modulo 04 Approfondire e trasmettere la fede, l'Ufficio pastorale si fa carico del compenso del o della referente.

 

Potete trovarci a:

Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 330, fax 0471 304 394

Merano, via Galileo Galilei 84, tel. 0473 495 632, fax 0473 276 948

Bressanone, via stazione 27/a, tel. 0472 205 965, fax 0472 205 928

Brunico, via Paul von Sternbach 6, tel. 0474 414 064, fax 0474 413 979

gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it


Condividi con i tuoi amici