“Oltre 33 milioni di persone in Africa hanno perso il lavoro lo scorso anno, lavoro che spesso garantiva già allora a malapena la sussistenza. Poiché i lavoratori a giornata non hanno alcuna sicurezza sociale nonostante lavorino 14 ore al giorno ora sono lasciati a mani vuote. Ne risentono anche le famiglie contadine che non potevano più vendere i loro prodotti a causa del Covid. Frutta e verdura sono marcite, perché l'accesso alle città e ai mercati è stato bloccato e gli agricoltori non hanno potuto immagazzinarle. Migliaia di ragazze sono state costrette a sposarsi o mandate in famiglie equivoche, spesso lontane, per risparmiare loro la fame peggiore. I ragazzi hanno cercato lavoro come pastori, manovali o in discarica per avere almeno qualcosa da mangiare. Questi bambini, senza un aiuto, devono seppellire la possibilità di un'infanzia normale e la speranza di una vita dignitosa”, riferisce Albert Mashika, Segretario generale di Caritas Africa.
Il 90% dei bambini in età scolare nei paesi africani è stato costretto a restare lontano dalle lezioni per mesi e allo stesso tempo a rinunciare ai pasti più importanti che spesso accompagnano l'andare a scuola nelle aree rurali. Il 10% dei ragazzi e delle ragazze non potrà tornare in classe. “È difficile immaginare in questo Paese che il matrimonio forzato e il lavoro minorile siano gli unici modi per salvare i propri figli dalla fame. Eppure è un'amara realtà per molti genitori in Africa. Gli alimenti di base sono aumentati fino al 40% nel 2020: questo metterà in ginocchio migliaia di famiglie povere ", ha detto il direttore della Caritas Paolo Valente all'inizio della campagna della Caritas " La fame non fa ferie ", descrivendo la catastrofe che la crisi Covid ha innescato in Africa. Molte famiglie hanno dovuto vendere tutto, molte hanno dovuto anche accettare prestiti a tassi d’usura per non morire di fame.
La Caritas altoatesina ora fa sempre più affidamento su quei progetti che si sono dimostrati particolarmente efficaci: autosufficienza negli orti domestici e nelle piccole fattorie, approvvigionamento idrico per rafforzare il sistema immunitario, piccoli prestiti alle mamme che li utilizzano per creare una piccola impresa e consentire ai propri figli di frequentare la scuola, l'aiuto di quartiere e gruppi di risparmio di auto-aiuto che si assicurano sostegno e concedono prestiti equi. "Fin da aprile 2020 abbiamo intensificato i nostri interventi anche in Africa", riferisce Sandra D'Onofrio, responsabile del servizio Mondialità di Caritas, “Oltre ai progetti di emergenza per l'approvvigionamento alimentare e di materiali igienico-sanitari, sono stati potenziati la realizzazione di oltre 30 punti acqua e corsi di formazione per la concessione di 700 micro crediti a madri di famiglia, somme che subito dopo la crisi acuta possono consentire di garantire loro un reddito con l’apertura di piccole attività di ristorazione, di sartoria, di parrucchiere o con la produzione di formaggio e con l'allevamento di animali da cortile", dice D'Onofrio.
I progetti, sostenuti anche dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dalla regione Trentino Alto Adige, sono un'altra via d'uscita dalla crisi. A tal fine i giovani vengono sempre più formati in materia di energia solare, compostaggio manuale e nuovi metodi di irrigazione. Queste tecnologie rispettose del clima forniscono elettricità a interi villaggi e nuove colture più produttive. La formazione consente anche nuovi posti di lavoro e opportunità di reddito per i tecnici e agricoli di nuova qualificazione. “Non conosco giovani in Etiopia che non utilizzino il proprio reddito per contribuire alle rette scolastiche dei fratelli più piccoli e ai pasti dei genitori. Ogni lavoro per i giovani sostiene un'intera famiglia”, sottolinea Judith Hafner che accompagna i progetti della Caritas in Africa.
“Gli aiuti negli ultimi anni si sono dimostrati validi nell’attuale crisi e hanno attutito molte difficoltà. Le famiglie che, grazie ai progetti della Caritas, hanno potuto accumulare riserve, immagazzinare il grano in modo sicuro o mantenersi attraverso piccoli allevamenti e orti, hanno buone possibilità di sopravvivere alla crisi e di continuare a offrire prospettive ai propri figli. Migliaia di donatori in Alto Adige lo hanno reso possibile e hanno salvato migliaia di famiglie dalla fame e dalla fatale spirale dell'usura", afferma il Direttore Caritas Paolo Valente che continua a sperare in questa solidarietà: "Ora è importante tenere unite le famiglie e salvare i genitori dalla dolorosa decisione del lavoro minorile o dei matrimoni forzati per i loro figli. I bambini dei nostri progetti vogliono tornare a scuola. Lo vogliono anche i genitori, ma hanno bisogno di aiuto”, continua Valente sottolineando cosa possono effettivamente fare le donazioni per le popolazioni africane “Bastano 9 euro al mese per garantire ai bambini bisognosi un pranzo caldo ogni giorno a scuola. Con 20 euro una famiglia in Africa riceve il cibo di base per un mese, 50 euro portano la luce nelle capanne delle famiglie attraverso l'energia solare e consentono alle donne di guadagnare un reddito aggiuntivo attraverso l'artigianato serale; 100 euro assicurano il salario mensile di un padre di famiglia attraverso il lavoro nei progetti. Una madre può aprire un piccolo negozio nel suo villaggio con 240 euro. Questo assicura un sostentamento alla tua famiglia e allo stesso tempo promuove le economie locali ".
Il sostegno alla campagna della Caritas e al suo impegno contro la fame arriva anche quest'anno dalle parrocchie che partecipano alla campagna contro la fame su invito del Vescovo Ivo Muser. Venerdì 30 luglio, alle 15:00 – in concomitanza con quanto avverrà nelle parrocchie austriache - le campane delle chiese suonano più forte e più lungo del solito. "La pandemia ha portato innumerevoli genitori nella disperazione", spiega il Vicario generale Eugen Runggaldier, "Nell'ora della morte di Gesù vogliamo includere queste famiglie nella nostra preghiera. Il suono delle campane del 30 luglio dovrebbe ricordarci che spetta a noi aiutare”.
Chiunque voglia sostenere le attività di Caritas contro la fame in Africa può fare una donazione con causale “Fame in Africa” o diventare donatore fisso con 9 euro al mese. Fino alla fine della campagna “La fame non fa ferie” Caritas ha attivato una linea diretta per le donazioni allo 0471 304 339. Ulteriori informazioni possono essere ottenute anche online (caritas.bz.it) o presso la Caritas in via Cassa di Risparmio 1.
Importante: la Caritas utilizza il 100 percento delle donazioni nei progetti. Gli sponsor sono responsabili del finanziamento delle attività amministrative e dell’implementazione dei progetti. I rapporti annuali per i singoli progetti possono essere visualizzati presso il servizio Mondialità di Caritas in via Cassa di Risparmio1 a Bolzano, sulla rivista trimestrale “Caritas” e sul sito web della (caritas.bz.it). La campagna “La fame non fa ferie” è finanziata dalla Conferenza Episcopale Italiana e da sponsor privati.
Conti correnti della Caritas della Diocesi di Bolzano-Bressanone:
Raiffeisen Cassa Centrale, IBAN: IT42 F0349311600000300200018
Cassa di Risparmio di Bolzano, IBAN: IT17 X0604511601000000110801
Banca Popolare, IBAN: IT12 R0585611601050571000032
Intesa Sanpaolo, IBAN: IT18 B0306911619000006000065