La perdita del lavoro, una separazione o un divorzio, i debiti, momenti particolari di crisi, un basso reddito: ci sono situazioni in cui i problemi finanziari possono mettere chiunque in ginocchio. Come Caritas aiutiamo queste persone a superare le situazioni di emergenza e cercare una via di uscita dai loro problemi.
La piccola Anna e il suo fratellino Federico, assieme ai genitori, erano felici ed entusiasti per l’arrivo di una nuova sorellina. Prima del parto però, qualcosa è andato storto, e la sorellina non ha mai visto la luce. Ora è tutto cambiato. La loro mamma soffre di depressione. Il papà si è ammalato e a causa di un intervento chirurgico di emergenza ha dovuto chiudere la sua attività da artigiano. A questo duro colpo e al lutto si sono aggiunti così anche seri problemi economici. La famiglia non riesce più a pagare le bollette di gas e elettricità, e l’affitto; spesso i soldi non bastano nemmeno per i prodotti alimentari. Con l’aiuto della Caritas lo sfratto è stato evitato e insieme alla famiglia si è riusciti a venire a capo delle preoccupazioni finanziarie. Grazie a questo sostegno stanno migliorando anche la salute del padre e l’umore della madre... e i due fratellini possono restare nella propria casa.
I bambini che crescono in condizioni di povertà sono fin dall’inizio più svantaggiati rispetto ai propri coetanei. Spesso mostrano ritardi nello sviluppo quando iniziano la scuola, hanno più difficoltà a concentrarsi e interrompono il percorso formativo con maggiore frequenza. La povertà non si ripercuote però soltanto sulle possibilità formative, ma anche sulla salute dei bambini. Si ammalano più spesso e soffrono di nervosismo e disturbi del sonno. Inoltre presentano generalmente un coordinamento corporeo meno soddisfacente e tendono al sovrappeso, anche perché le famiglie non hanno i soldi per poterli iscrivere nelle associazioni sportive. Infine, soffrono più spesso di stress, hanno ansia del futuro e uno stato di insicurezza permanente.
Le cause del bisogno materiale sono molteplici: disoccupazione, separazione e divorzi, improvvise tragedie, malattie, problemi psichici e di dipendenza, per elencarne solo alcune. Sono i genitori soli, le famiglie numerose e le persone anziane a essere maggiormente a rischio. Provvedere alle cose necessarie per la vita, come il cibo, l’elettricità e il pagamento dell’affitto, diventa una sfida che si ripete tutti i mesi. Le preoccupazioni finanziarie tolgono il sonno alle persone colpite e le spingono all’isolamento che, a sua volta, può comportare anche problemi psichici: un circolo vizioso difficile da interrompere.
Le persone in situazioni di difficoltà finanziaria e materiale trovano consigli e aiuto presso il Centro d’Ascolto e la Consulenza per debitori della Caritas. Un pasto caldo e nutriente viene invece offerto presso le distribuzioni pasti S. Chiara a Bolzano e Maria Hueber a Bressanone, mentre al Binario 7 le persone sostenute trovano un aiuto importante per la propria sopravvivenza.
La tua donazione sarà utilizzata dove il bisogno materiale è più acuto. Con la tua offerta ci aiuterai a stare al fianco delle persone in stato di necessità finanziaria perché possano riprendere coraggio, rimettersi in piedi e condurre una vita in autonomia e piena di speranza.
Indicando sul bonifico la causale "Bisogno materiale in Alto Adige”, la tua donazione sosterrà persone in situazioni di bisogno accompagnate dai seguenti servizi: Centro d‘Ascolto, Consulenza debitori, distribuzione pasti S. Chiara, distribuzione pasti Maria Hueber , Binario 7 e la Mediazione interculturale con rom e sinti.
Ulteriori informazioni: Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, I-39100 Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, Tel. 0471 304 300, info(at)caritas.bz.it, caritas.bz.it