visualizzare il contenuto principale

Casa Jona: un alloggio per ripartire

Casa Jona ha organizzato una giornata di porte aperte sabato. La struttura, gestita dalla Caritas su incarico del comune di Brunico, offre un alloggio temporaneo a persone in emergenza abitativa. “È stata un’occasione per fare rete con la cittadinanza e promuovere il reinserimento sociale dei nostri ospiti”, ha riferito Beatrix Mairhofer, direttrice della Caritas.

“Da quando abbiamo preso in gestione Casa Jona nel 2012, abbiamo fornito alloggio e accompagnamento a oltre 400 persone, in una struttura che può contare su 35 posti letto. Ospitiamo persone sole e famiglie: l’anno scorso, circa il 30 per cento dei nostri ospiti erano minorenni” ha spiegato Stephanie Bettoni, responsabile della struttura. “Chi vive situazioni di emergenza abitativa, ha bisogno di un riparo immediato, ma anche di consulenze personalizzate e supporto per ritrovare autonomia nella propria vita. A Casa Jona vogliamo offrire un luogo dal quale ripartire”.

Intento che è stato confermato anche da Julia Engl, assessora del Comune di Brunico, che ha rinnovato la volontà di continuare e rafforzare la collaborazione con Caritas, sostenendo il lavoro del servizio anche in futuro.

Oltre alle 21 unità abitative di Casa Jona, il servizio comprende anche 9 appartamenti aggiuntivi dove vengono sviluppati progetti di training abitativo, per contrastare il problema della carenza degli alloggi, molto diffuso in Alto Adige. “Oggi basta poco per ritrovarsi senza una casa: ecco perché è importante costruire una rete, a partire dai singoli cittadini che possono dedicare un po’ di tempo al volontariato, creando occasioni di conoscenza reciproca, superando barriere e pregiudizi”, ha concluso la direttrice della Caritas Beatrix Mairhofer.

Nel pomeriggio di porte aperte era presente anche il servizio Caritas parrocchiali e volontariato, che ha offerto indicazioni su attività di solidarietà e modalità di impegno volontario.

 

Casa Jona in cifre:

  • 21 unità abitative con 35 posti letto
  • 9 appartamenti di training abitativo
  • 433 persone hanno trovato alloggio, consulenza e accompagnamento (dal 2012 al 2024)
  • Delle 77 persone ospitate nel 2024, 23 erano minorenni
Julia Engl, Beatrix Mairhofer, Stephanie Bettoni

Condividi con i tuoi amici