visualizzare il contenuto principale

Materiale informativo e informazioni

Con il motto "aperti alla speranza”, la Lunga Notte fa riferimento da un lato alle porte aperte delle chiese e, dall'altro, indica la speranza, che diventa sempre più importante in un mondo diventato pieno di incertezze. Questo motto combina un invito all'apertura con la convinzione che la speranza sia ancora oggi saldamente radicata e ispiratrice.

Soprattutto alla luce delle sfide che molte persone stanno affrontando, la Lunga notte delle Chiese mira a incoraggiare le persone ad aprirsi al tema della speranza. Con un programma accattivante e un'ampia gamma di attività proposte si farà l’esperienza di come la fede e la comunità possano essere un sostegno.

Il servizio al prossimo è un pilastro della fede cristiana e della vita. Testimonia la cura reciproca e l’attenzione della comunità verso le persone, soprattutto verso i poveri, le persone sole e in difficoltà. Vicinanza, attenzione, cura e ascolto: Questo diventa reale là dove ci si impegna per contrastare povertà e disperazione, dove si ascolta e si dona il proprio tempo alle persone che ne hanno bisogno.

Per prendere qualche spunto per la prossima edizione della Lunga Notte delle Chiese trovate diverse proposte e idee concrete nel campo caritativo, come p.e. uno speed dating, uno scambio vestiti o un racconto creativo cliccando qui. In questo modo potete sperimentare e mostrare la diversità della Chiesa e della comunità di fede.

Maggiori informazioni sulla Lunga Notte delle Chiese le trovate qui.

Avete sperimentato una bella idea? Allora raccontatecelo! 


Condividi con i tuoi amici