A maggio si terranno nuovamente i ritiri per i volontari delle Caritas parrocchiali. L'obiettivo principale di questi incontri è quello di condividere tempo e un momento di convivialità. Questi ritiri vogliono essere un'espressione di gratitudine e di apprezzamento per l'impegno dei tanti volontari che quotidianamente si mettono al servizio degli altri.
Iscrizioni e informazioni via email: gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it.
Il nostro territorio è molto ricco di realtà che si adoperano per promuovere il bene. Con questo progetto vorremmo offrire ai volontari e ai collaboratori delle Caritas parrocchiali e delle parrocchie, nonché alle persone interessate, l'opportunità di conoscere i servizi della Caritas, ma anche i tanti gruppi di volontari che nelle parrocchie si impegnano in differenti attività caritatevoli. Desideriamo dunque proporre una serie di incontri che siano un'occasione per condividere esperienze, socializzare, conoscere realtà e progetti nuovi e toccare con mano quanto già esista di buono. Non vediamo l'ora di incontrarvi!
Qui trovate il programma per la primavera.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it.
Da più di 40 anni la Caritas parrocchiale di Egna è a servizio delle persone in difficoltà con un attento ascolto, costanza e dedizione. Negli anni sono cresciuti diversi servizi e ne abbiamo parlato con la responsabile.
Da settembre 2021 padre Davide Traina è la guida della piccola comunità dei Domenicani a Bolzano e il parroco della parrocchia Cristo Re. Nel 2022 è anche entrato a far parte della commissione diocesana per i problemi sociali e il lavoro. Gli abbiamo posto qualche domanda sullo sviluppo della carità in una comunità cristiana, sulla sua idea di Caritas parrocchiale e sulla sua nuova comunità parrocchiale.
Fortemente voluto, ormai più di nove anni fa, dalle sette parrocchie del quartiere (don Bosco, Regina Pacis, Corpus Domini, S. Pio X, Visitazione, Madre Teresa di Calcutta, Santa Maria in Augia), il centro d’ascolto don Bosco vede le Caritas parrocchiali intersecarsi in una rete di solidarietà, anche con quelle realtà del sociale – pubbliche e non – che si spendono in maniera concreta per offrire un aiuto a persone e famiglie in difficoltà in una zona di Bolzano che ne ospita diverse.
Bolzano, via Cassa di Risparmio 1, tel. 0471 304 330, fax 0471 304 394
Merano, via Galileo Galilei 84, tel. 0473 495 632, fax 0473 276 948
Bressanone, via stazione 27/a, tel. 0472 205 965, fax 0472 205 928
Brunico, via Paul von Sternbach 6, tel. 0474 414 064, fax 0474 413 979